
Il più grande errore dopo aver guadagnato la tua prima commissione
Scopri il più grande errore che commettono gli affiliati dopo aver ottenuto la loro prima commissione e impara come reinvestire i profitti possa favorire la cre...
Una guida completa per team di vendita e supporto sulla gestione delle richieste dei nuovi prospect, revisione di NDA, gestione dei documenti dei requisiti, fornitura di link per la pianificazione delle sessioni e assicurare una comunicazione efficace durante tutto il processo di pre-vendita.
I team di vendita e supporto sono spesso il primo punto di contatto per nuovi potenziali clienti interessati alle soluzioni o ai servizi di un’azienda. Gestire queste richieste iniziali con cura e professionalità è fondamentale per costruire fiducia, creare una prima impressione positiva e far avanzare il processo di vendita in modo efficiente. Uno scenario comune prevede che i prospect si mettano in contatto per richiedere informazioni, inviare documenti di requisiti e spesso domandare la firma di un Accordo di Riservatezza (NDA) prima di qualsiasi sessione di prevendita o discussione dettagliata.
Il processo può diventare complesso, soprattutto quando sono coinvolti più stakeholder o quando documentazione legale e requisiti tecnici devono essere revisionati rapidamente. Errori in questa fase iniziale—come ritardi nella risposta, comunicazione poco chiara o gestione inadeguata di documenti confidenziali—possono portare a opportunità perse o minare la fiducia. Basandosi su scenari reali, come il ticket NutraQ in cui un prospect ha richiesto dettagli su una soluzione helpdesk, revisione dell’NDA e una lista di requisiti, questo articolo fornisce un workflow completo e professionale per gestire richieste inbound simili, garantendo un’esperienza di prevendita fluida, conforme e focalizzata sul cliente.
Questa guida è pensata per team interni di vendita e supporto, fornendo strumenti, passaggi e strategie di comunicazione necessari per processare efficacemente le richieste dei nuovi prospect, proteggere le informazioni sensibili e gettare le basi per relazioni cliente di successo.
Quando un nuovo potenziale cliente prende l’iniziativa di contattare—tipicamente via email, modulo web o telefonata diretta—è responsabilità del team vendita o supporto rispondere in modo rapido e professionale. Il contatto iniziale spesso dà il tono all’intero processo di vendita. In questa fase, gli obiettivi principali sono riconoscere la richiesta, raccogliere il contesto necessario e determinare i principali interessi o requisiti del prospect.
Un workflow tipico inizia confermando la ricezione della richiesta e ringraziando il prospect per l’interesse mostrato. È essenziale raccogliere le informazioni chiave, come nome del prospect, azienda, esigenze di business ed eventuali domande specifiche o documenti forniti. Se il prospect include un documento di requisiti o richiede una demo prodotto, il team deve prendere nota di queste richieste e iniziare la preparazione.
È inoltre comune che i prospect richiedano la firma di un NDA prima di condividere dettagli aziendali sensibili. In questi casi, il rappresentante commerciale o di supporto deve riconoscere la richiesta, spiegare il processo di revisione dell’NDA e fornire una tempistica stimata per il completamento. Durante tutto il processo, chiarezza e reattività sono fondamentali—ritardi o ambiguità possono generare frizioni o sfiducia. Seguendo un workflow organizzato e mantenendo una comunicazione aperta e professionale, i team possono assicurarsi che il processo di prevendita proceda senza intoppi e che i prospect si sentano valorizzati.
I prospect spesso richiedono un Accordo di Riservatezza (NDA) per garantire che qualsiasi informazione proprietaria o sensibile condivisa durante il processo di prevendita rimanga confidenziale. Questo è particolarmente vero negli scenari B2B, dove le discussioni possono coinvolgere segreti industriali, strategie aziendali o infrastrutture tecniche. L’NDA funge da garanzia legale per entrambe le parti, assicurando che le informazioni scambiate durante call di discovery, discussioni sui requisiti o demo prodotto siano protette da divulgazione non autorizzata o abuso competitivo.
Allo stesso modo, i documenti dei requisiti sono solitamente forniti dai prospect per delineare chiaramente necessità, criticità ed aspettative dalla vostra soluzione. Questi documenti possono includere specifiche tecniche, requisiti di workflow, preferenze di integrazione o esigenze di compliance. Disporre di questi dettagli in anticipo permette al vostro team di preparare demo, risposte o proposte su misura che affrontino direttamente le sfide del prospect. Analizzare i documenti dei requisiti aiuta inoltre ad identificare eventuali lacune, limiti o aree che necessitano chiarimenti, riducendo il rischio di malintesi in seguito.
Comprendendo le motivazioni dietro queste richieste, i team di vendita e supporto possono affrontare ogni fase con empatia e professionalità. Gestire proattivamente domande su NDA e requisiti dimostra il vostro impegno verso la sicurezza e il successo del prospect, costruendo una base di fiducia per future collaborazioni.
La risposta iniziale a un nuovo prospect deve essere tempestiva, cortese e informativa. Inizia riconoscendo la ricezione della richiesta, esprimendo apprezzamento per l’interesse e riepilogando eventuali documenti o domande ricevute. Ecco un approccio passo-passo:
Riconosci la richiesta: Rispondi entro un giorno lavorativo, ringraziando il prospect per il contatto e confermando la ricezione del suo messaggio e degli eventuali documenti allegati.
Chiarisci la richiesta: Se qualche aspetto della richiesta non è chiaro (ad esempio requisiti vaghi o mancanza di contesto), chiedi gentilmente chiarimenti per garantire una risposta precisa e pertinente.
Raccogli le informazioni chiave: Annota nome del prospect, azienda, recapiti, area di interesse (es. soluzioni helpdesk) e eventuali obiettivi o tempistiche specificate.
Definisci i prossimi step: Comunica al prospect cosa succederà dopo—ad esempio revisione dell’NDA, preparazione per una discussione sui requisiti o coordinamento di una demo.
Ad esempio, nello scenario NutraQ, il team vendite ha ricevuto una richiesta su soluzioni helpdesk, insieme a un documento dei requisiti e un NDA. Il primo passo dovrebbe essere confermare la ricezione di entrambi i documenti, rassicurare il prospect che l’NDA sarà revisionato tempestivamente e illustrare i prossimi step per organizzare una sessione di prevendita.
Documenta tutte le corrispondenze e i file caricati nel tuo CRM o sistema di ticketing per garantire continuità e visibilità a tutti i membri del team coinvolti nel processo.
Gli Accordi di Riservatezza sono un aspetto di routine ma importante di molti processi di vendita B2B. Ecco come gestire gli NDA in modo professionale ed efficiente:
Ricevi e registra l’NDA: Quando ricevi un NDA da un prospect, riconosci subito la ricezione e salva il documento in una posizione sicura e organizzata.
Revisiona con i team legale o compliance: Inoltra l’NDA al tuo dipartimento legale, contratti o compliance per la revisione. Se la tua azienda usa un modello standard di NDA, confronta la versione del prospect con la tua e identifica eventuali discrepanze o criticità.
Comunica lo stato al prospect: Tieni il prospect aggiornato su stato della revisione e tempistiche previste. Se la revisione legale richiederà alcuni giorni, imposta le aspettative fin da subito.
Negozia o chiarisci i termini se necessario: Se il team legale suggerisce modifiche, comunicale chiaramente e professionalmente al prospect, lavorando insieme per raggiungere un accordo.
Firma e restituisci il documento: Una volta approvato, fai firmare l’NDA al rappresentante autorizzato e inviane una copia al prospect. Assicurati che la versione firmata sia archiviata correttamente per future necessità.
Conferma il completamento: Avvisa il prospect quando l’NDA è stato firmato da entrambe le parti e conferma che ora è possibile discutere informazioni sensibili.
Nell’esempio NutraQ, il team vendite inoltrerebbe l’NDA di NutraQ al team legale, terrebbe NutraQ informata durante la revisione e procederebbe con discussioni dettagliate sui requisiti o demo solo dopo la firma dell’NDA da parte di entrambe le parti.
I documenti dei requisiti sono fondamentali per comprendere le esigenze di un prospect e preparare soluzioni pertinenti. Segui questi passaggi:
Conferma la ricezione: Comunica di aver ricevuto il documento dei requisiti e ringrazia il prospect per averlo fornito.
Fai una revisione iniziale: Leggi attentamente il documento per comprendere le principali sfide, esigenze tecniche e criteri di successo del prospect.
Confrontati con gli esperti di settore: Se necessario, condividi il documento con membri dei team tecnici, prodotto o solution engineering per valutare fattibilità e compatibilità.
Prepara una risposta o una demo personalizzata: Usa i requisiti come base per la soluzione proposta, demo prodotto o presentazione di prevendita. Rispondi puntualmente a ogni requisito e segnala eventuali funzionalità non supportate o che necessitano di personalizzazione.
Richiedi chiarimenti se necessario: Se alcuni punti sono vaghi o poco chiari, contatta il prospect con domande specifiche per assicurare una piena comprensione.
Documenta le tue analisi: Registra l’analisi e i prossimi step nei tuoi sistemi interni o CRM per mantenere traccia chiara dell’ingaggio.
Ad esempio, se il documento dei requisiti di NutraQ elenca integrazioni helpdesk specifiche o esigenze di compliance, i team vendita e tecnico dovrebbero collaborare per confermare se tali requisiti possono essere soddisfatti e preparare un’agenda della sessione che affronti ogni punto.
Pianificare le sessioni di prevendita in modo efficiente dimostra rispetto per il tempo del prospect e semplifica il processo. Ecco come condividere le opzioni di pianificazione in modo professionale:
Scegli uno strumento di pianificazione: Usa una piattaforma di scheduling professionale come Calendly, Microsoft Bookings o gli slot appuntamenti di Google Calendar.
Imposta gli slot disponibili: Assicurati che la tua disponibilità sia abbastanza flessibile da adattarsi a diversi fusi orari e preferenze del prospect.
Personalizza l’invito: Quando invii il link di pianificazione, aggiungi un breve messaggio che spieghi cosa coprirà la sessione, chi parteciperà ed eventuali preparativi richiesti.
Conferma la prenotazione: Una volta che il prospect seleziona una fascia oraria, invia un invito calendario e una mail di conferma con l’agenda e i materiali rilevanti (link, dettagli della call, account demo).
Invia promemoria: Usa lo strumento di pianificazione per automatizzare i promemoria, riducendo le assenze e assicurando che il prospect sia preparato.
Esempio di email:
Ciao [Nome Prospect],
Grazie per l’interesse verso le nostre soluzioni helpdesk. Per organizzare una sessione di discovery prevendita, utilizza il seguente link per prenotare un orario a te comodo: [Link Calendly].Durante la call, rivedremo i tuoi requisiti e discuteremo come la nostra soluzione può supportare le tue necessità. Facci sapere se ci sono altri argomenti che desideri trattare.
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
Una comunicazione efficace è fondamentale durante tutto il processo di prevendita. Ecco le best practice per garantire chiarezza, professionalità e un buon rapporto:
Rispondi tempestivamente: Cerca di rispondere a tutte le mail o messaggi dei prospect entro un giorno lavorativo, anche solo per confermare la ricezione e fornire una tempistica per una risposta più dettagliata.
Usa linguaggio chiaro e conciso: Evita gerghi o frasi ambigue. Riassumi i punti chiave e i prossimi step alla fine di ogni messaggio.
Documenta tutto: Conserva traccia di tutte le comunicazioni, dei documenti ricevuti e delle azioni compiute nel tuo CRM o sistema di ticketing.
Imposta aspettative chiare: Fai sapere ai prospect cosa aspettarsi a ogni fase, incluse tempistiche per revisione NDA, pianificazione demo e preparazione proposte.
Segui costantemente: Dopo ogni traguardo (NDA firmato, requisiti revisionati, sessione svolta), invia un breve follow-up per confermare la comprensione, fornire riepiloghi e illustrare i prossimi step.
Sii proattivo: Se si verificano ritardi, aggiorna subito il prospect e fornisci nuove tempistiche. Se servono ulteriori informazioni, richiedile tempestivamente.
Mantieni la professionalità: Tratta tutti i documenti e le informazioni come confidenziali, specialmente prima che l’NDA sia eseguito. Usa canali sicuri per condividere file sensibili.
Seguendo queste best practice, il tuo team favorirà la fiducia, ridurrà i malintesi e aumenterà le probabilità di convertire nuovi prospect in clienti soddisfatti.
Questo articolo offre passaggi strutturati e pratici per i team di vendita e supporto per gestire in modo efficiente le nuove richieste inbound, dal primo contatto alla revisione dell’NDA, gestione dei requisiti, pianificazione delle sessioni e best practice di comunicazione. Consulta questa guida ogni volta che ti trovi in uno scenario simile al caso NutraQ, assicurando a ogni prospect un’esperienza di prevendita impeccabile e professionale.
Inizia riconoscendo tempestivamente la richiesta, raccogli le informazioni essenziali, avvia o revisiona eventuali NDA se richiesto, valuta i documenti dei requisiti, fornisci opzioni di pianificazione per le sessioni di prevendita e mantieni sempre una comunicazione chiara e professionale.
Richiedi l’NDA al potenziale cliente, sottoponilo a revisione interna (tipicamente con team legale/compliance) e assicurati che sia firmato prima di condividere informazioni sensibili o organizzare chiamate di prevendita.
Esamina attentamente il documento dei requisiti, confrontati con i team tecnici pertinenti se necessario e prepara una risposta o proposta di soluzione personalizzata che risponda alle esigenze specifiche del prospect.
Condividi un link di pianificazione professionale (come Calendly) con il prospect, offrendo fasce orarie flessibili e istruzioni chiare per prenotare una sessione quando preferisce.
Rispondi tempestivamente, conferma la ricezione di tutti i documenti, mantieni la comunicazione chiara e concisa, e segui sempre con conferma dei prossimi step per assicurare che il prospect si senta supportato e informato.
Scopri il più grande errore che commettono gli affiliati dopo aver ottenuto la loro prima commissione e impara come reinvestire i profitti possa favorire la cre...
Un sistema complesso che può essere perfettamente adattato alle tue esigenze. Contattaci con le tue richieste e ci occuperemo di tutto il resto
Scopri qual è l’errore numero uno che commettono tutti gli affiliati e impara come aumentare le tue vendite facendo pre-selling sul traffico. Questo video illum...