Pay Per Click (PPC)?
Il pay per click (PPC) è un modello di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano una tariffa ogni volta che il loro annuncio viene cliccato, comunemente...
Esplora vantaggi e svantaggi della pubblicità Pay-Per-Click (PPC) e scopri strategie alternative come email, content e influencer marketing per massimizzare la tua visibilità e il ROI.
Hai sentito parlare della pubblicità Pay-Per-Click (PPC)? Sei curioso di saperne di più? Ti chiedi perché molti la scartano? Vuoi sapere se funzionerà per te o se dovresti provare un’alternativa?
Internet è piena di esempi di aziende che hanno molto successo online – così come di aziende che non se la cavano altrettanto bene. Ci sono molte variabili in gioco, ma per molti di noi tutto si riduce agli sforzi di marketing.
In questo articolo vedremo cos’è il PPC, perché può funzionare e perché a volte non funziona, oltre alle possibili alternative.
La PPC è un modello di marketing online in cui un inserzionista paga una tariffa ogni volta che il suo annuncio viene cliccato.
L’inserzionista piazza un annuncio tra i risultati di un motore di ricerca e ogni volta che qualcuno ci clicca sopra paga una commissione al motore di ricerca. La tariffa di solito è piccola e spesso trascurabile, ma il ritorno sull’investimento può essere enorme.
Ad esempio, immaginiamo che un’azienda investa 500$ in una campagna PPC e paghi 5$ per ogni click. Se solo una persona clicca sull’annuncio e poi effettua un acquisto di 500$ sul sito, l’azienda avrà già recuperato il 100% della spesa pubblicitaria. Senza contare che l’azienda ha raggiunto anche altre 99 persone interessate, che potrebbero tornare in futuro per acquistare.
In sostanza, gli inserzionisti “comprano” visitatori per il loro sito. In questo senso, è l’esatto opposto della crescita organica del pubblico.
Tuttavia, come per tutti i modelli di marketing online, serve molto impegno prima di ottenere risultati con la PPC. Vediamo perché potresti scegliere o meno la PPC. Così come per il traffico organico, anche le campagne PPC hanno vantaggi e svantaggi e possono essere utili in qualsiasi settore che punti a estendere la propria visibilità. Un digital marketer di una software house è propenso a usare la pubblicità a pagamento tanto quanto uno studio legale per ampliare la base clienti. In ogni caso, è importante approfondire per capire i benefici e le difficoltà che potresti incontrare durante il processo pubblicitario.
Vediamo allora perché potresti scegliere o meno la PPC.
Decidi tu il budget
La PPC può spaventare le aziende con budget ridotti: Cosa succede se tutti cliccano sui tuoi annunci? Perderai una fortuna?
No. Con la PPC, puoi cambiare il budget in qualsiasi momento.
La PPC dà visibilità alle tue pagine
Con la PPC, i tuoi annunci appariranno in cima ai risultati di ricerca. Magari non verranno cliccati, ma saranno visibili.
La PPC ti permette di raggiungere il pubblico giusto
Non devi temere che siano le persone sbagliate a cliccare sui tuoi annunci, facendoti spendere inutilmente. Il marketing PPC ti consente di raggiungere le persone giuste e aumentare così le possibilità di conversione.
Ad esempio, se riesci a puntare su acquirenti “caldi”, il 65% di loro cliccherà su un annuncio a pagamento.
Non ci sono garanzie di risultato
Solo perché qualcuno ha cliccato sul tuo annuncio non significa che diventerà cliente. In effetti, portarli sul sito è solo la prima sfida; la seconda è convincerli a restare e ad agire.
Inoltre, in media gli annunci a pagamento ottengono solo il 2% di click-through rate.
Il costo delle parole chiave può diventare alto
Come detto prima, il costo per click di solito è basso – ma dipende dalla competitività della parola chiave. Se la concorrenza è alta, potresti finire in una vera e propria guerra di offerte.
La PPC richiede tempo per essere ottimizzata
La PPC va vista come una strategia di marketing a lungo termine. Può portare alcuni risultati quasi subito, ma un incremento costante del traffico si costruisce nel tempo. Potresti dover aspettare anche 6 mesi prima di vedere i risultati desiderati.
Consigliamo la ricerca a pagamento se hai un buon budget e sei disposto ad aspettare i risultati migliori. È un’ottima aggiunta a una strategia di marketing a lungo termine, perché porta risultati rapidi (anche se modesti) e ti permette di entrare subito nel mercato e iniziare a vendere quasi immediatamente.
Inoltre, porta persone sulla tua pagina.
Detto questo, alcuni settori sono più adatti alla PPC di altri. Ad esempio, i settori finanziario e assicurativo hanno un click-through rate del 2,65%.
Tuttavia, nel 2018 ci sono altre opzioni di marketing più economiche, creative e, per certi versi, più personali. Se il tuo budget non è elevato ma hai tempo a disposizione e vuoi creare un legame vero con i clienti, dai un’occhiata a queste alternative:
L’email marketing è una forma di marketing online sempreverde, attiva da quando esistono le email, e destinata a restare a lungo.
Con l’email marketing, il principio è semplice: metti insieme tutti i tuoi clienti in un unico luogo e promuovi loro i tuoi prodotti. È piuttosto facile da realizzare e funziona.
Tuttavia, a differenza della PPC, richiede MOLTO più impegno. Ottenere iscritti alla tua lista in primo luogo può essere complicato e di solito serve offrire un omaggio, il cosiddetto lead magnet. Una volta iscritti, dovrai lavorare duramente per mantenerli interessati con email frequenti.
D’altra parte, l’email marketing gode di un click-through rate medio superiore al 4%, meglio della PPC.
I millennial stanno dominando l’economia: sono la generazione più numerosa negli Stati Uniti e, a differenza dei loro predecessori, non amano essere “venduti”. Vogliono invece essere coinvolti in una vera campagna di marketing.
Per questo motivo, gli annunci PPC potrebbero non funzionare con i millennial – soprattutto considerando la pubblicità fraudolenta e i blocchi pubblicitari.
Qui entra in gioco il content marketing.
Con il content marketing puoi coinvolgere il tuo pubblico in una campagna autentica. Puoi usare i contenuti per costruire fiducia, rapporti e una relazione solida e duratura con le persone.
Naturalmente, una campagna di content marketing efficace richiede risorse, tempo e impegno. Inoltre, è importante abbinarla a una solida strategia SEO per ottenere i migliori risultati.
I millennial potrebbero diffidare degli annunci – ma di solito non diffidano dei loro idoli online.
Gli influencer sono molto influenti su Internet. Hanno grande potere e possono, teoricamente, fare la fortuna o decretare la fine di un brand. Se un influencer consiglia il tuo prodotto al proprio pubblico, puoi essere certo che molti andranno a cercarti.
Un influencer ha qualcosa che tu forse non hai ancora – un pubblico che si fida di lui. Se si fidano di lui, si fideranno anche dei suoi consigli.
Non devi puntare ai giganti del web. I micro influencer su Instagram hanno poche migliaia di follower, ma possono rappresentare una grande opportunità per le piccole imprese.
E a differenza della PPC, l’influencer marketing di solito non prevede un esborso di denaro. Se regali un prodotto o costruisci una forte relazione con un influencer, è probabile che parlerà del tuo prodotto ai propri follower.
Speriamo che ora tu abbia una visione più chiara del PPC e sappia meglio dove destinare tempo e budget. Hai domande? Sentiti libero di scrivere nei commenti qui sotto.
La PPC è un modello di marketing online in cui gli inserzionisti pagano una tariffa ogni volta che il loro annuncio viene cliccato, acquistando di fatto visite al proprio sito invece che ottenerle organicamente.
Puoi controllare il tuo budget, ottenere visibilità immediata ai primi posti nei risultati di ricerca e raggiungere in modo efficace il pubblico giusto per aumentare le possibilità di conversione.
Non ci sono garanzie di risultato, i costi per parola chiave possono diventare elevati a causa della concorrenza e per campagne di successo servono tempo e ottimizzazione strategica.
Le alternative includono email marketing, content marketing e influencer marketing, che possono essere più economiche e aiutare a costruire relazioni durature con i clienti.
Il PPC può essere vantaggioso per molte aziende, ma alcuni settori potrebbero ottenere risultati migliori di altri. Funziona al meglio come parte di una strategia di marketing più ampia e a lungo termine.
Andrew è il CEO di Next Level Web, una rinomata agenzia di marketing con sede a San Diego, California. Ha tre adorabili figlie e la moglie più paziente di sempre.
Scopri le migliori strategie per la pubblicità online, dal PPC al content marketing e alle partnership con influencer. Trova ciò che funziona per la tua azienda.
Il pay per click (PPC) è un modello di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano una tariffa ogni volta che il loro annuncio viene cliccato, comunemente...
La ricerca a pagamento è un popolare modello di pubblicità digitale in cui gli inserzionisti pagano solo per i clic sui loro annunci, garantendo visibilità mira...
Nel modello costo per click (CPC), gli affiliati guadagnano denaro per ogni click sui loro banner, link testuali o altri materiali pubblicitari. Scopri come fun...