
5 errori di Affiliate Marketing che puoi evitare
Scopri i 5 principali errori che i principianti commettono nell’affiliate marketing e impara come evitarli. Dall’azione incoerente al focalizzarsi solo sui guad...
Scopri sette errori comuni da evitare nelle tue newsletter per affiliati: dalla personalizzazione al targeting e alle call to action efficaci, per un maggiore coinvolgimento e risultati migliori.
Una newsletter per affiliati può essere uno strumento potente per trasmettere il messaggio dell’inserzionista agli affiliati già integrati. A seconda del tipo e dell’obiettivo principale, una newsletter può informare, educare, motivare, fornire strumenti e molto altro… ma sarà efficace solo se gestita correttamente.
In quasi 15 anni di esperienza nella creazione, gestione e revisione di programmi di affiliazione, ho visto ben oltre un migliaio di newsletter per affiliati – abbastanza da individuare gli errori comuni che i manager di affiliazione commettono comunicando con i publisher tramite questo canale.
Questo post vuole documentare i 7 errori da evitare a tutti i costi. Per ovvi motivi, gli esempi saranno omessi.
Copiare e incollare fa sicuramente risparmiare tempo. Tuttavia, le tue newsletter per affiliati non dovrebbero “riciclare” alla cieca i testi originariamente creati per i consumatori finali. I tuoi affiliati sono un’estensione del tuo team marketing. Il tuo obiettivo non è vendere loro il prodotto, ma metterli in condizione di venderlo per te.
Non c’è modo migliore per svalutare il rapporto che iniziare l’email con “Caro affiliato”. Per definizione, una newsletter è una forma di invio massivo di email, ma esistono modi per personalizzare il testo che il destinatario vedrà. Sono un grande sostenitore dell’uso dei macro per la personalizzazione delle newsletter per affiliati: dal nome dell’affiliato e il loro ID univoco, al loro sito web e ai link specifici… tutto ciò che puoi personalizzare, personalizzalo. Ti distinguerai positivamente dalla concorrenza!
Qualche anno fa, Carolyn Kmet ha scritto un ottimo articolo sulla segmentazione degli affiliati per tipologia. Oltre ai gruppi specifici, dovresti anche segmentare i tuoi affiliati in base alle performance nel programma. Gli affiliati produttivi non dovrebbero ricevere la newsletter pensata per motivare i non produttivi. Inoltre, i top performer dovrebbero ricevere newsletter con una comunicazione diversa rispetto a quelle indirizzate agli affiliati medi o meno attivi. Se vuoi che la tua comunicazione generi una risposta, deve essere mirata e orientata all’obiettivo.
Due giorni fa ho rivisto una newsletter preparata da un mio collaboratore. Ha fatto un ottimo lavoro nel comunicare una notizia entusiasmante (un aumento importante delle commissioni) agli affiliati; ma si è concentrato talmente tanto sulla notizia principale da dimenticare completamente la call to action! Ogni newsletter per affiliati deve non solo informare, ma anche motivare: attivare chi non produce ancora o invogliare chi è già attivo a fare ancora meglio.
Collegandoci al punto precedente, invitare all’azione è importante, ma devi anche rendere semplice l’attivazione e/o la promozione. Puoi fornire loro l’elenco dei tuoi bestseller, le parole chiave da utilizzare in campagne PPC o SEO, creatività pre-codificate (con il loro ID affiliato già inserito), informazioni demografiche… la lista può continuare. Rendi facile ai tuoi affiliati promuoverti.
Rispetta il tempo dei tuoi affiliati. Ricorda che centinaia (se non migliaia) di altri programmi di affiliazione competono costantemente per la loro attenzione. Se non hai nulla di rilevante da comunicare in una newsletter, è meglio saltarne una piuttosto che sembrare irrispettoso del loro tempo. Le ricerche mostrano che una frequenza quindicinale è ideale per le newsletter agli affiliati. Ma è meglio inviare una sola email di valore al mese piuttosto che molte superficiali a cadenza più frequente: in quest’ultimo caso, potrebbero iniziare a ignorarti.
Non dare per scontato che il client email di tutti visualizzi la tua newsletter HTML così come l’avevi immaginata. In molte applicazioni, le impostazioni predefinite bloccano le immagini. In alcuni casi, il destinatario potrebbe aver impostato la visualizzazione solo in formato testo. Se puoi inviare sia una versione solo testo che una HTML, fallo. Per le email HTML, comunque, inizia sempre con una riga del tipo: “Non riesci a leggere correttamente questa newsletter? Visualizzala online” collegandola a una pagina web dove sia possibile leggere il testo dell’email.
Ecco quindi i sette errori da evitare nella tua prossima newsletter per affiliati.
Se pensi che manchi qualcosa in questa lista, usa l’area “Commenti” sotto il post per condividere la tua opinione.
Gli errori più comuni includono l’uso di testi pensati per i consumatori, la mancata personalizzazione o segmentazione dei contenuti, l’assenza di call to action, il mancato supporto agli affiliati, la perdita di tempo con contenuti irrilevanti e il presupporre che tutti possano visualizzare email in formato HTML.
Personalizza e segmenta i tuoi contenuti, inserisci call to action chiare, fornisci risorse utili, rispetta il tempo degli affiliati e assicurati che le email siano accessibili sia in formato HTML che testo semplice.
Geno Prussakov, laureato all'Università di Cambridge e veterano del marketing di affiliazione, è CEO e fondatore di AM Navigator – un'agenzia di gestione affiliate marketing pluripremiata.
Evita gli errori più comuni e aumenta l’efficacia del tuo programma di affiliazione grazie ai nostri consigli e strumenti. Fai valere ogni newsletter.
Scopri i 5 principali errori che i principianti commettono nell’affiliate marketing e impara come evitarli. Dall’azione incoerente al focalizzarsi solo sui guad...
Il marketing di affiliazione è uno dei metodi più conosciuti per avviare una campagna di marketing. Tuttavia, se manca di una pianificazione adeguata, può effet...
Scopri gli errori imbarazzanti che commettono i nuovi affiliate marketer e apprendi consigli preziosi per avere successo. Evita lo spam, costruisci fiducia e pa...