Come scrivere contenuti per l'affiliate marketing che si posizionano
Scopri come scrivere contenuti coinvolgenti per l'affiliate marketing che si posizionano e attirano il tuo pubblico verso i tuoi prodotti/servizi.
Scopri 11 consigli da esperto per creare contenuti coinvolgenti per la tua azienda: da Google Trends e i social media agli strumenti di analisi, la cultura pop e i sondaggi. Trasforma la tua strategia di contenuti e aumenta il coinvolgimento del pubblico.
“Il content marketing è davvero come un primo appuntamento. Se parli solo di te stesso, non ci sarà un secondo appuntamento”
David Beebe
Un buon contenuto significa fornire informazioni di alta qualità in modo coinvolgente e divertente, offrendo ai tuoi clienti ciò di cui hanno bisogno.
In ambienti frenetici come la tecnologia, i media o il lifestyle, le possibilità sono infinite. Ma se il tuo settore è meno entusiasmante? Se sei un idraulico, un’azienda di pulizie o un assicuratore, può essere difficile generare contenuti che catturino l’attenzione del tuo pubblico.
Per semplificarti la vita, abbiamo raccolto 11 consigli per ideare contenuti adatti alla tua nicchia, così potrai trovare argomenti che portano coinvolgimento e conversioni.
Google Trends è uno strumento di marketing potente che può aiutarti ad aumentare il posizionamento su Google. Ti mostra la popolarità relativa di una parola chiave in un determinato periodo, oltre a come è variata nel tempo. Si tratta di popolarità relativa rispetto a tutte le ricerche possibili (diverso dal volume di ricerca assoluto).
In più, ti offre previsioni per il futuro. Sta a te individuare le tendenze. Come funziona?
Poniamo che tu abbia un’azienda di giardinaggio. Puoi usare Google Trends per verificare la parola chiave “tagliaerba”. Sarà più popolare in primavera ed estate, quando i clienti tagliano più spesso il prato. Questo è il tipo di informazione che puoi usare per pianificare contenuti stagionali, con largo anticipo.
Puoi anche confrontare due o più argomenti, per vedere su cosa concentrarti. Nell’esempio sotto, abbiamo confrontato “tagliaerba” con “rasaerba”, su un periodo di 12 mesi.
E poi? Cosa succede in autunno o inverno? È qui che le “query correlate” diventano utili. Dai uno sguardo alle query e agli argomenti correlati per “giardinaggio autunnale”. Troverai tante nuove idee tra le tue parole chiave.
Sarai anche in grado di prevedere quando sarà il periodo più intenso per i contenuti, così da avere il tempo di colmare le lacune.
È particolarmente efficace se riesci a collegare una tendenza ai tuoi prodotti o servizi.
Ad esempio, le aziende di pulizie potrebbero sfruttare il trend delle “pulizie di primavera” a marzo. Potresti scrivere un articolo informativo su consigli per le pulizie e le allergie stagionali. E d’inverno? È il momento ideale per parlare di come rinfrescare la casa senza una pulizia profonda!
Infine, se vuoi sapere quali ricerche sono di tendenza in questo momento senza limitarti a un tema specifico, puoi usare la funzione Trending Searches . Ti mostrerà gli argomenti più cercati oggi o in qualunque momento, anche in tempo reale!
Tieni d’occhio gli hashtag per scoprire cosa fa tendenza. Dovresti già aver definito una strategia social che includa le piattaforme dove essere più attivo e il target che vuoi raggiungere.
Così saprai chi seguire e individuerai gli hashtag giusti da usare.
Soprattutto, ricorda che i social sono spazi di conversazione. Buttati e inizia a parlare!
Un esempio: lavori per una compagnia assicurativa e nella tua zona si tiene un festival locale. I festival sono divertenti, l’assicurazione no.
Perché non sfruttare l’interesse per il festival per creare contenuti? Scrivi un post su come organizzare un festival e la pianificazione necessaria, inclusi permessi e assicurazioni. Puoi poi pubblicarlo usando gli hashtag popolari del festival. Fai le dovute ricerche e tagga anche gli organizzatori per generare più interesse.
L’engagement tra settori diversi è un altro ottimo modo per generare contenuti. Concentrarsi su festività o occasioni speciali semplifica la pianificazione dei contenuti.
I buoni copywriter sanno sempre trovare nuove idee. Aggiungere un copywriter al tuo team significa avere sempre contenuti di qualità.
Non solo hanno fiuto per gli argomenti interessanti e grande attenzione ai dettagli, ma garantiscono anche che il tuo lavoro venga pubblicato senza errori.
I migliori copywriter riescono a ricavare più idee e angolazioni da uno stesso argomento. Così potrai massimizzare i contenuti di maggiore successo.
Assumere un copywriter non deve per forza essere costoso. Esistono molti siti di lavoro freelance online dove trovare qualità a prezzi ottimi. Cerca un copywriter con lo stile e il metodo che fanno al caso tuo.
C’è molto di più nel content marketing oltre a Google Analytics. Ogni strumento di analisi ha funzioni e caratteristiche diverse.
Tutti sono pensati per un unico scopo: analizzare la tua strategia di digital marketing (e quella dei competitor!), dandoti idee per migliorare. Le specifiche dipendono da te.
Ecco alcuni esempi utili:
Tutti questi strumenti possono essere usati per ottimizzare la SEO e fare audit regolari sui tuoi contenuti. La SEO, e in particolare la ricerca delle keyword, è fondamentale per il successo dei tuoi contenuti.
Scegli ciò che si adatta meglio alle tue esigenze, oppure combinali per il massimo risultato. Oltre a darti idee per nuovi contenuti, puoi confrontare keyword correlate e vedere come ti posizioni rispetto ai competitor.
Anche se sei concentrato sulla tua content strategy, dovresti sempre seguire cosa succede nel tuo settore.
Rimanere aggiornati su nuove tecnologie, tecniche di formazione e tendenze non è solo una buona pratica per battere la concorrenza, ma è anche un ottimo modo per trovare nuovi argomenti.
Una ricerca di settore accurata farà brillare i tuoi contenuti grazie alla tua esperienza, costruendo reputazione e trasmettendo informazioni utili.
Riprendendo l’esempio del giardinaggio: nei mesi più tranquilli puoi scegliere di recensire una linea di prodotti lanciata da un fornitore, oppure nuovi modi di realizzare un bel giardino seguendo i trend del momento.
Non solo queste informazioni sono utili per i lettori, ma offrono anche spunti al tuo settore.
Questo riflette la tua competenza nel campo. Iscriviti a feed RSS e newsletter di competitor e influencer della tua nicchia: nulla ti sfuggirà.
A volte, se i tuoi contenuti sembrano monotoni, può dipendere solo dal punto di vista.
Se ti sei concentrato su post elenco o guide, col tempo possono risultare ripetitivi. Prova qualcosa di nuovo.
Se hai un’azienda di coperture, aggiungi post sui tuoi progetti personali. Usa le foto per aumentare il traffico. Oppure prova con un video. Un video breve richiede meno tempo ai lettori.
Facebook conta 1,65 miliardi di utenti mensili ed è diventato la piattaforma video principale. Visto il crescente successo dei video sui social, inserirli nella tua strategia di content marketing è una buona idea.
Se non ottieni la visibilità social che speravi, un giveaway o un freebie come un ebook può fare la differenza. Se sei un’assicurazione, può essere difficile rendere il tuo sito accattivante. Ma un ebook gratuito su quali domande fare a un perito assicurativo, o come confrontare i premi, è un’informazione utile che ti farà distinguere come azienda attenta al cliente. Inoltre, esistono numerosi esempi di landing page che possono massimizzare le performance del tuo sito.
I contenuti interattivi sono un altro modo per rendere i tuoi contenuti più dinamici. Grafici interattivi, quiz o generatori sono divertenti e interessanti per i tuoi clienti. Inoltre, forniscono dati preziosi sui tuoi lettori e clienti che puoi usare per migliorare i contenuti.
Se gestisci un programma di affiliazione, i tuoi affiliati saranno felici di aggiungere questi contenuti ai loro materiali di marketing.
Abbiamo già accennato all’uso di eventi stagionali e festività per programmare i tuoi contenuti. Gli eventi stagionali sono perfetti per rilanciare contenuti un po’ fiacchi.
Sai già quando la tua azienda è più attiva. Conosci in anticipo i periodi di maggiori vendite o di calo. Pianificare i contenuti in base agli eventi stagionali è un ottimo modo per restare rilevante.
A differenza delle tendenze pop, non dipendi da mode passeggere o dalla viralità. I contenuti stagionali si possono pianificare anche con un anno di anticipo.
La pulizia delle piscine sarà più rilevante in estate che in inverno. Ma proteggere le piscine fuori terra dai danni durante i mesi freddi è importante per i clienti. E sognare giorni in piscina anche con temperature sotto zero sarà sempre apprezzato!
Prendi esempio dalle mommy blogger, regine dell’affiliate marketing: prepararsi in anticipo significa ROI elevato. Iniziano a pianificare per gli acquisti natalizi almeno 3 mesi prima.
Può essere più difficile programmare i contenuti legati alla cultura pop, ma possono comunque trovare spazio nella tua pubblicazione.
Cavalcare le passioni dei clienti è un ottimo modo per guadagnare la loro fedeltà. Alcuni eventi si ripetono o sono annunciati con molto anticipo, quindi puoi prepararti.
Collegare il tuo brand a una tendenza attuale può aumentare la visibilità. Se sei un idraulico, una guida eco-friendly su come installare rubinetti a basso consumo può essere in linea con le tendenze green.
Tieni d’occhio le nuove tendenze nei media tradizionali. Riesci a creare un ponte tra i tuoi servizi di pulizia e l’ultimo film Marvel? O magari i tuoi fattorini sono tifosi di calcio. Se è stagione di Mondiali, racconta sul blog la vostra “schedina” in ufficio.
Un ottimo esempio è l’articolo di Venngage (strumento per infografiche) sugli stili di management ispirati al Re Leone. Hanno collegato l’uscita del nuovo film alle Risorse Umane, targetizzando i professionisti HR che usano spesso infografiche per comunicare con i dipendenti.
Un altro esempio di trend pop sfruttato è questa guida ai matrimoni Game of Thrones di Truly Experiences. È stata pubblicata alla fine dell’ultima stagione della serie, nel pieno della stagione dei matrimoni. Su Instagram spopolavano hashtag come #GOTwedding e molte coppie cercavano ispirazione.
Un modo perfetto per unire cultura pop e trend stagionali, puntando su una fetta importante di mercato: le coppie in procinto di sposarsi.
Se hai una presenza online, probabilmente già conosci Google Analytics. Come gli altri strumenti di analisi citati, GA ti aiuta a monitorare le keyword e i trend popolari sul tuo sito.
Analizza anche blog, YouTube e ovviamente le ricerche su Google. Le sue tante funzioni possono darti idee per nuovi contenuti. GA mostra i comportamenti degli utenti, gli argomenti più cercati sul tuo sito e i tuoi contenuti di maggior successo. Ti informa su quali canali portano più traffico, chi è il tuo pubblico, dove si trova geograficamente o se usa un dispositivo mobile.
Questo non porta sempre a nuove idee, ma ti dà indicazioni su argomenti di interesse per i tuoi target e sul tono o la struttura dei tuoi contenuti.
Per monitorare i contenuti usati dai tuoi affiliati, puoi integrare Post Affiliate Pro con Google Analytics .
È piuttosto facile scoprire quali sono i tuoi contenuti più popolari con gli strumenti citati. Più difficile è capire perché abbiano funzionato così bene e come replicare il successo. Prima individua i tuoi top content, poi fai reverse engineering.
Cosa offrono questi contenuti ai tuoi clienti? Esiste un altro punto di vista? Puoi espandere l’argomento? Controllare i commenti può aiutarti a evidenziare lacune nei post di successo e a ottimizzare le pagine esistenti sfruttando nuove idee.
Ed eccoci all’ultimo punto. Se vuoi davvero capire cosa serve ai clienti, il modo migliore è chiedere. Puoi inviare sondaggi regolari tramite newsletter, oppure leggere i commenti sul sito e sui social.
Offrire diversi canali di comunicazione migliora il tuo ranking e ti assicura una fonte inesauribile d’ispirazione.
Il content marketing è vitale per la tua azienda. Ma non tutti i settori sono “instagrammabili”. Come mantenere un flusso costante di contenuti interessanti, coinvolgenti e utili per comunicare con il pubblico? Fatti queste domande quando crei i tuoi contenuti:
Una volta che avrai padroneggiato questi aspetti, usando i tuoi strumenti di analisi, l’esperienza di un buon copywriter e la ricerca su keyword e trend, avrai una ricca fonte di idee per contenuti davvero utili ai tuoi clienti. E salirai anche in cima alle classifiche.
Utilizza strumenti come Google Trends e gli hashtag dei social media per identificare cosa è attualmente popolare nel tuo settore. Analizza le tendenze stagionali e della cultura pop per pianificare contenuti pertinenti e coinvolgenti.
Varia i formati dei contenuti, ad esempio utilizzando video, elementi interattivi e giveaway. Analizza regolarmente le statistiche, coinvolgi il tuo pubblico tramite sondaggi e sperimenta nuovi approcci o argomenti con l’aiuto di copywriter professionisti.
Sopra ogni cosa, Elise ama giocare con le parole. Passa le sue ore lavorative guidando gli scrittori a gestire con successo un'attività freelance, mentre di tanto in tanto scrive sul blog di HireWriters. Nel tempo libero si diletta con Warhammer e SUPPING. Quando nessuno la guarda, prepara una deliziosa Tarte tatin e si abbuffa di ravioli ripieni di zuppa.
Sblocca tutto il potenziale del tuo content marketing. Scopri strumenti e strategie da esperto per creare contenuti coinvolgenti che generano conversioni.
Scopri come scrivere contenuti coinvolgenti per l'affiliate marketing che si posizionano e attirano il tuo pubblico verso i tuoi prodotti/servizi.
Migliora le tue performance di digital marketing implementando questi consigli nelle tue strategie di ottimizzazione dei contenuti.
Hai difficoltà a gestire le tue campagne di affiliate marketing? Per saperne di più, dai un'occhiata alla nostra guida completa.