
I 5 migliori tipi di post sul blog per aumentare le vendite di affiliazione
Vorresti migliorare ancora di più le tue vendite di affiliazione? Scopri i migliori tipi di post sul blog per saperne di più e inizia a migliorare subito.
Scopri 10 tipi efficaci di contenuti per il marketing di affiliazione per aumentare l’engagement e i ricavi nel 2025. Da recensioni e confronti a video, webinar e infografiche, esplora strategie comprovate per creare contenuti di alta qualità e coinvolgenti che creano fiducia e generano vendite.
Il marketing di affiliazione è uno dei modi migliori per trasformare un blog o un canale YouTube in una fonte di reddito passivo. Immagina di guadagnare soldi extra grazie alla tua ultima recensione o video unboxing! Poiché così tante aziende sfruttano il marketing di affiliazione (circa l’84% dei content publisher aggiunge link affiliati ai propri contenuti ), usare solo banner laterali o inserire link promozionali a caso sul blog o sui social non ti porterà lontano.
Se vuoi che le tue attività di affiliate marketing diano davvero risultati, devi dedicare tempo alla creazione di contenuti di qualità che siano utili e coinvolgenti per i tuoi lettori e li convincano a restare sul tuo canale o blog più a lungo. Se ti impegni a offrire regolarmente contenuti rilevanti e vari ai tuoi lettori, non solo costruirai fiducia col tuo pubblico, ma li renderai anche più propensi ad ascoltare i tuoi consigli, acquistare i prodotti che menzioni e garantirti così un reddito costante dall’affiliazione.
La buona notizia è che hai molte opzioni per creare contenuti di affiliazione che aiutino i tuoi lettori a prendere buone decisioni d’acquisto senza risultare troppo invadenti. Per aiutarti a iniziare, abbiamo raccolto una lista di 10 ottimi tipi di contenuti per il marketing di affiliazione che puoi provare subito.
Le recensioni sono uno dei tipi di contenuti affiliati più semplici e usati. Basta scrivere quando e come hai scoperto un certo prodotto, perché hai deciso di provarlo e come ti ha aiutato. Sottolinea anche ciò che ti è piaciuto e ciò che non ti è piaciuto e segnala eventuali aspetti che potrebbero essere migliorati.
Perché condividere difetti o problemi se vuoi vendere un prodotto?
Perché evidenziare ciò che non ti piace dimostra al pubblico che non stai cercando di presentarlo come qualcosa di perfetto, ma stai invece identificando in modo obiettivo sia i pregi che i difetti per aiutarli a scegliere con consapevolezza. Se ad esempio produci materassi, invece di parlare solo dei migliori e delle loro caratteristiche, dovresti anche indicare per chi non sono adatti, oppure spiegare perché hanno un prezzo più alto (se è così).
L’obiettivo principale è fornire ai lettori abbastanza informazioni per capire quando vale la pena acquistare un prodotto, senza essere troppo aggressivi nella vendita.
I confronti tra prodotti sono utilissimi per chi sta pensando di acquistare qualcosa e vuole sapere come si comporta rispetto alle alternative. Le guide di confronto mostrano chiaramente le principali somiglianze e differenze tra diversi prodotti, i punti di forza e di debolezza di ciascuno, e aiutano a individuare quale prodotto offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Tutte queste informazioni sono estremamente preziose per chi vuole scegliere il meglio tra tante opzioni. Offrire questo tipo di informazioni rafforza la tua autorevolezza e può incentivare i lettori a usare i tuoi link affiliati per acquistare.
Come per le recensioni , dovresti concentrarti sul dare ai lettori tutte le informazioni utili per decidere, piuttosto che spingere solo alla vendita.
Oltre a una recensione scritta o a un post di confronto, puoi anche realizzare una versione video del contenuto e pubblicarla sul tuo blog o sito. Spesso gli utenti preferiscono questo formato perché guardare un video richiede meno tempo e fatica rispetto alla lettura di un testo lungo. Inoltre, i video possono essere più divertenti e interattivi. Secondo diversi studi, gli spettatori ricordano il 95% di un messaggio video rispetto solo al 10% di un messaggio identico in forma di testo. Incorporare un video di confronto all’interno di un articolo del blog rafforzerà il messaggio affiliato e renderà felici i lettori, offrendo loro la scelta tra leggere o guardare una recensione.
Un altro tipo di contenuto che puoi utilizzare per l’affiliazione sono gli articoli e i video tutorial. Invece di dire semplicemente che il prodotto che promuovi è ottimo, puoi mostrarlo in azione e spiegare i risultati che hai ottenuto raccontando o registrando una mansione specifica per cui lo hai usato. Oppure puoi educare il tuo pubblico su come ottenere il massimo da un prodotto condividendo i tuoi consigli pratici. Poiché i contenuti “how-to” forniscono istruzioni dettagliate su come risolvere un problema o soddisfare un’esigenza, sono amatissimi dagli utenti che vogliono vedere un prodotto o servizio in azione.
I video sono particolarmente popolari perché mostrano direttamente come usare un prodotto e quali passaggi seguire per svolgere una determinata azione. Infatti, i tutorial sono la forma più popolare di contenuti video su Instagram . Sono particolarmente utili se promuovi app o software con molte funzionalità.
Inoltre, i video tutorial sono apprezzati anche nel settore beauty e skincare: mostrare come funziona una crema o un fondotinta con foto “prima e dopo” porta risultati migliori rispetto a riportare solo la descrizione del prodotto e i suoi benefici.
Molte aziende utilizzano i webinar per educare i propri follower su argomenti del settore mentre promuovono i loro prodotti, quindi perché non fare lo stesso? Con i webinar puoi mostrare la tua competenza rispondendo alle domande del pubblico e inserendo i tuoi prodotti nelle risposte. Puoi anche promuovere i prodotti affiliati offrendo codici sconto esclusivi o offerte a tempo limitato per i partecipanti.
Inoltre, i webinar non sono più complicati da organizzare o trasmettere come un tempo, quindi sono un ottimo modo per far crescere la tua mailing list e aumentare le vendite. Grazie ai vari strumenti di videoconferenza disponibili, organizzare un webinar è diventato rapido e semplice. Se poi la tua attività di webinar cresce, puoi usare anche software evergreen per webinar , che automatizzano e personalizzano ulteriormente il processo.
Avrai sicuramente visto molte aziende offrire guide, eBook e studi in cambio dei tuoi dati di contatto (email o numero di telefono). Puoi utilizzare software per ebook e creare guide ben scritte e accattivanti, ricche di consigli utili, e usarle non solo come potenti lead magnet— ma anche come strumento per guadagnare la fiducia del pubblico. Gli ebook possono offrire una quantità di dati e suggerimenti molto maggiore rispetto ai contenuti brevi. Come bonus, puoi inserire i tuoi link affiliati direttamente all’interno dell’eBook.
Ogni stagione ha le sue tendenze, prodotti e servizi che aumentano o diminuiscono di popolarità. I marketer sfruttano eventi stagionali e occasioni speciali per promuovere e incrementare le vendite da anni, e anche gli affiliati stanno imparando a farlo.
Pensa a quali tendenze stagionali o occasioni speciali potresti sfruttare per promuovere un prodotto e costruisci contenuti intorno a questi temi. Ad esempio, crea una lista di prodotti skincare “irrinunciabili” per l’inverno oppure app per viaggi estivi, e condividi queste liste nelle community giuste.
Trovare un prodotto, un servizio o informazioni su un argomento di interesse può essere difficile, vista la mole di opzioni e informazioni che ci bombarda ogni giorno. Ecco perché le liste curate (ad esempio migliori accessori per iPhone, app o articoli) sono così popolari.
Curare queste liste può far risparmiare molto tempo e fatica ai lettori, dandoti un vantaggio competitivo. Fai una ricerca, crea la lista e inserisci i tuoi link affiliati .
I lettori adorano le “to-do list”, che riassumono ciò che serve per ottenere un certo risultato. Una checklist dovrebbe fornire istruzioni chiare su cosa fare, quando e perché. Punti extra se la checklist è stampabile, così le persone possono avere una copia cartacea da spuntare.
Le checklist si adattano a qualsiasi settore. Se ad esempio hai un blog di cucina, potresti creare una checklist per una delle tue ricette con l’elenco degli ingredienti necessari. Oppure, se promuovi un’app o un software, puoi fare una checklist passo passo su come svolgere un compito specifico col tuo strumento.
Le infografiche hanno avuto la crescita maggiore tra i marketer B2B negli ultimi quattro anni. Non sorprende: se un’immagine vale mille parole, un’infografica ne vale molte di più. Le infografiche sono immagini arricchite da statistiche, fatti, consigli e altre informazioni utili.
E funzionano molto bene: secondo gli studi, c’è un aumento dell’82% nell’attenzione e nel ricordo dei lettori grazie all’uso dei colori nei contenuti visivi. Le persone ricordano molto meglio grafici, immagini e altri elementi visuali rispetto al semplice testo, quindi le infografiche sono uno strumento fantastico per educare i lettori su fatti, dati o novità di settore.
Ancora meglio, le infografiche possono essere facilmente aggiunte al blog o ai social e condivise rapidamente: ricevono 3 volte più condivisioni rispetto a qualsiasi altro tipo di contenuto.
Ad esempio, puoi usare le infografiche per rafforzare la brand awareness del tuo programma mostrando ai lettori i dati e i fatti più interessanti relativi al prodotto o al settore che promuovi.
Il content marketing gode di una buona reputazione e di grande popolarità per un motivo valido. Offrire informazioni utili e rilevanti in modo coinvolgente è uno dei modi migliori per conquistare la fiducia del pubblico e rafforzare la tua reputazione di esperto nel settore. E con un po’ di creatività, puoi rapidamente ampliare la tua portata e anche i guadagni da affiliazione—soprattutto se il tuo prossimo video o infografica diventa virale. Prova alcune delle nostre idee per il tuo prossimo post: potrebbe essere proprio ciò che ti serve per dare il via al 2025.
I contenuti che funzionano meglio per il marketing di affiliazione sono generalmente di alta qualità, coinvolgenti e di valore per il pubblico. Questo può includere recensioni di prodotti, guide pratiche, articoli di confronto e video informativi. La chiave è creare contenuti che offrano valore reale al pubblico e promuovano efficacemente i prodotti o servizi affiliati.
Scegli prodotti di affiliazione rilevanti per il tuo pubblico e in linea con la tua nicchia di contenuti. Cerca prodotti con una buona reputazione, recensioni positive e commissioni competitive. È inoltre importante promuovere solo prodotti di cui ti fidi e che hai provato personalmente, poiché ciò aumenta la tua credibilità presso il pubblico.
Sì, utilizzare una combinazione di diversi tipi di contenuti—come recensioni, confronti, video, webinar e infografiche—può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e mantenere i tuoi contenuti freschi e coinvolgenti. Diversificare i contenuti ti consente anche di mostrare i prodotti affiliati in modi differenti, aumentando le possibilità di conversione.
Lucia è una talentuosa editor di contenuti che garantisce la pubblicazione senza intoppi dei contenuti su più piattaforme.
Sblocca tutto il potenziale del marketing di affiliazione con questi 10 tipi di contenuti. Eleva il tuo blog, canale YouTube o social media per ottenere più clic e vendite.
Vorresti migliorare ancora di più le tue vendite di affiliazione? Scopri i migliori tipi di post sul blog per saperne di più e inizia a migliorare subito.
Scopri 9 segreti collaudati del marketing di affiliazione per incrementare le tue entrate. Impara a scegliere la nicchia giusta, generare traffico, creare conte...
Sblocca il potenziale del marketing di affiliazione su YouTube con la nostra guida per principianti! Scopri come monetizzare il tuo canale promuovendo prodotti ...