Glossario

Sopra la piega

Sopra la piega si riferisce alla porzione di una pagina web visibile senza scorrere, un concetto proveniente dai media cartacei diventato ora fondamentale nel design web e mobile per il coinvolgimento degli utenti e le conversioni.

Che cos’è sopra la piega?

“Sopra la piega” è un termine che trae origine dai media cartacei, in particolare dai giornali, ed è stato efficacemente adattato al mondo del web design digitale. Nel suo senso tradizionale, l’espressione si riferiva alla metà superiore della prima pagina di un giornale, visibile quando il giornale era piegato ed esposto in edicola. Quest’area strategica veniva spesso utilizzata per mostrare i titoli e le immagini più accattivanti, atte ad attirare i lettori all’acquisto del giornale. Nel contesto del web design, “sopra la piega” indica la porzione di una pagina web visibile senza dover scorrere. Comprendere e ottimizzare questa sezione è fondamentale per aumentare il coinvolgimento degli utenti e migliorare i tassi di conversione.

Contesto storico

Origine nei media cartacei

Il concetto di “sopra la piega” risale ai primi giorni dei quotidiani stampati. I giornali venivano solitamente piegati a metà, e solo la parte superiore della prima pagina era visibile ai potenziali acquirenti. I redattori collocavano strategicamente le storie e le immagini più coinvolgenti in questa zona per attirare l’attenzione dei lettori e incrementare le vendite. Questa pratica rese la sezione “sopra la piega” molto ambita sia per la visibilità editoriale sia per il valore pubblicitario, poiché gli inserzionisti pagavano tariffe premium per spazi in questa area per il suo potenziale di raggiungere un vasto pubblico.

Transizione ai media digitali

Con l’avvento di Internet e la diffusione del web design negli anni ’90, il termine “sopra la piega” fu adottato per descrivere la porzione visibile di una pagina web prima che l’utente scorra verso il basso. Sebbene la “piega” nei media digitali non sia una piega fisica, il concetto resta importante per catturare rapidamente l’attenzione dell’utente. I web designer iniziarono a dare priorità a quest’area per assicurarsi che i contenuti essenziali, come branding, navigazione e call-to-action principali, fossero immediatamente visibili agli utenti. Anche se la piega digitale varia in base a dimensioni e risoluzioni degli schermi, la sua influenza sul comportamento degli utenti resta significativa.

Importanza di sopra la piega nel web design

Coinvolgimento e attenzione degli utenti

I contenuti visualizzati sopra la piega sono fondamentali poiché costituiscono la prima impressione per gli utenti quando visitano una pagina web. Questa area è spesso la prima—e talvolta l’unica—parte di una pagina che gli utenti vedono, risultando cruciale per catturare l’attenzione e incoraggiare ulteriori interazioni con il sito. Studi hanno dimostrato che gli utenti dedicano una notevole quantità di tempo all’interazione con i contenuti sopra la piega, rendendola il bersaglio ideale per messaggi incisivi.

Impatto sui tassi di conversione

Posizionare elementi chiave come pulsanti di call-to-action (CTA), titoli accattivanti e immagini coinvolgenti sopra la piega può portare a tassi di conversione più elevati. Gli utenti sono più propensi a interagire e rispondere ai contenuti che risultano immediatamente visibili al loro arrivo sulla pagina. Per questo motivo, le aziende spesso sperimentano diversi elementi sopra la piega per ottimizzare le conversioni, utilizzando tecniche come l’A/B testing per perfezionare l’approccio.

Pubblicità e ricavi

Per gli inserzionisti, l’area sopra la piega è uno spazio privilegiato. Le pubblicità posizionate in questa sezione hanno maggiori probabilità di essere viste, incrementando la loro efficacia e potenzialmente generando più ricavi rispetto a quelle sotto la piega. Questo ha creato un mercato competitivo per gli spazi pubblicitari sopra la piega, rendendolo un aspetto cruciale per una monetizzazione efficace dei siti web.

Definizione della piega nel web design

Variabilità tra i dispositivi

La posizione della piega varia a seconda delle dimensioni dello schermo, delle risoluzioni e dei tipi di dispositivi. Su un monitor desktop, la piega può trovarsi a circa 600 pixel dall’alto, mentre su un dispositivo mobile può essere molto diversa. Questa variabilità rende difficile definire una linea di piega fissa. I designer devono considerare i diversi dispositivi e i comportamenti degli utenti per garantire che i contenuti chiave restino sopra la piega su tutte le piattaforme.

Considerazioni sul design responsivo

Il web design moderno utilizza tecniche responsivi per assicurare che i contenuti si adattino perfettamente a vari dispositivi e dimensioni dello schermo. Questo approccio aiuta a mantenere l’efficacia dei contenuti sopra la piega, indipendentemente da come l’utente accede al sito. Utilizzando griglie, layout e immagini flessibili, i web designer possono assicurare agli utenti un’esperienza coerente, sia da smartphone, tablet o desktop.

Best practice per i contenuti sopra la piega

Dare priorità ai contenuti essenziali

Assicurati che le informazioni più importanti, come un titolo chiaro e coinvolgente, una CTA e i principali elementi visivi, siano posizionate sopra la piega. Questi contenuti devono trasmettere immediatamente lo scopo della pagina e guidare l’utente verso l’azione desiderata. Evidenziare le proposte di valore e i benefici per l’utente può aiutare ad attirare l’interesse.

Mantenere un design pulito e ordinato

Un’area sopra la piega troppo affollata può confondere gli utenti e indebolire il messaggio. Meglio adottare un design pulito con ampi spazi bianchi per migliorare la leggibilità e concentrare l’attenzione sugli elementi fondamentali. L’obiettivo è creare un’esperienza utente fluida e intuitiva che coinvolga l’utente senza generare confusione.

Incentivare lo scroll

Sebbene sia importante valorizzare lo spazio sopra la piega, è altrettanto fondamentale progettare la pagina in modo da invogliare gli utenti a scorrere per scoprire ulteriori informazioni. Indicatori visivi, come frecce o anteprime di contenuti, e contenuti coinvolgenti possono stimolare l’utente a esplorare il resto della pagina, offrendo una narrazione completa che si sviluppa con lo scroll.

Ottimizzare la velocità

La velocità di caricamento della pagina è un fattore critico per l’esperienza utente. Assicurati che i contenuti sopra la piega si carichino rapidamente per evitare che gli utenti abbandonino la pagina a causa di prestazioni lente. Tecniche come l’ottimizzazione delle immagini, l’utilizzo della cache del browser e la riduzione al minimo del JavaScript possono migliorare sensibilmente i tempi di caricamento.

Misurazione e test dell’area sopra la piega

Strumenti di analisi

Diversi strumenti possono aiutare ad analizzare l’efficacia dei contenuti sopra la piega, come Google Analytics per le informazioni sul comportamento degli utenti e piattaforme di A/B testing per confrontare diverse varianti di design. Heatmap e scroll map sono utili per capire come gli utenti interagiscono con la pagina e individuare quali elementi attirano maggiormente l’attenzione.

A/B Testing

Esegui test A/B per determinare quali elementi sopra la piega performano meglio in termini di coinvolgimento e conversioni. Testando diversi titoli, immagini e CTA, i web designer possono ottimizzare quest’area critica per il massimo impatto. I test iterativi consentono decisioni basate sui dati che migliorano l’esperienza utente e i risultati di business.

Considerazioni per dispositivi mobili

Mobile-first design

Con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi mobili per la navigazione, adottare un approccio mobile-first assicura che i contenuti sopra la piega siano ottimizzati per schermi piccoli e interazioni touch. Questa strategia prevede di progettare prima per lo schermo più piccolo e di arricchire gradualmente l’esperienza per schermi più grandi.

Adattare i contenuti al mobile

Adatta il posizionamento dei contenuti e gli elementi di design alle particolari esigenze e opportunità offerte dai dispositivi mobili, come lo scroll verticale e la navigazione touch. Semplificare la navigazione e assicurarsi che le aree cliccabili siano adeguatamente dimensionate può migliorare notevolmente la facilità d’uso e il coinvolgimento su piattaforme mobili.

Domande frequenti

Da dove viene il termine sopra la piega?

Il termine “sopra la piega" ha origine nell’industria della stampa. Si riferiva alla metà superiore di un giornale che era visibile quando il giornale veniva piegato a metà.

Come posso ottimizzare i contenuti sopra la piega?

Puoi ottimizzare i tuoi contenuti sopra la piega inserendo un H1 forte, aggiungendo parole chiave nei paragrafi iniziali e disabilitando il caricamento differito per le immagini sopra la piega.

Perché sopra la piega è importante?

Sopra la piega è importante perché è la prima cosa che i visitatori vedono quando atterrano su una pagina web. È fondamentale fare una buona prima impressione e assicurarsi che le informazioni più importanti siano visibili senza dover scorrere.

Diventa esperto nell’ottimizzazione sopra la piega

Scopri le best practice e le strategie per massimizzare l’impatto dei tuoi contenuti sopra la piega, aumentando coinvolgimento e conversioni.

Scopri di più

Il Ruolo di un Footer nel Web Design

Il Ruolo di un Footer nel Web Design

Il footer viene visualizzato automaticamente in fondo alla pagina web o all'email. Scopri di più su di esso e sulle informazioni che solitamente contiene.

5 min di lettura
WebDesign Footer +4
Page Authority (PA)

Page Authority (PA)

La Page Authority (PA) è una metrica sviluppata da Moz che prevede quanto bene una specifica pagina web si classificherà nelle pagine dei risultati dei motori d...

7 min di lettura
SEO Affiliate Marketing +3
Meta Title: la sua importanza nell’ottimizzazione SEO

Meta Title: la sua importanza nell’ottimizzazione SEO

Il meta title è il nome della pagina web che i visitatori vedono nei risultati di ricerca. Scopri come meta title appropriati possono portarti vantaggi.

7 min di lettura
SEO AffiliateMarketing +2

Sarai in buone mani!

Unisciti alla nostra community di clienti soddisfatti e fornisci un eccellente supporto clienti con PostAffiliatePro.

Capterra
G2 Crowd
GetApp
Post Affiliate Pro Dashboard - Campaign Manager Interface